9 maggio 2024

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 09/05/2024
14:30 - 16:14

Categorie


Presenti: Raffaella Sartori (presidente), Gianluca Visonà (segretario), Matteo Praturlon (tesoriere) e i consiglieri Giorgia Amodio, Fabio Balducci Romano, Denaura Bordandini, Erica Cicuttini, Chiara Lerro, Giorgio Ortis, Pina Rifiorati, Giuseppe Tiso

Assente: i consiglieri Francesco Bilotta, Luca Pangaro, Magda Troiani, Daniele Vidal

Presidente

1. Comunicazioni del Presidente
OMISSIS

La Presidente riferisce che la Commissione Difesa di Ufficio del Consiglio Nazionale, vista la riuscita delle precedenti riunioni della rete che riunisce tutti i referenti per la difesa di ufficio dei Consigli degli Ordini territoriali ha ritenuto opportuno convocarne una terza, invitando il Consigliere referente e l’impiegato amministrativo.
La riunione si terrà il giorno 22 maggio 2024 a partire dalle ore 10,30 presso l’Università Santa Croce in Piazza di Sant’Apollinare 49 in Roma.
Il Consiglio delega la Consigliera Denaura Bordandini e la signora Angela Del Piccolo a partecipare alla riunione.

Fondazione Friuli
La Presidente riferisce che con mail di data 3.5.2024 il Presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini ha comunicato che l’Organo di indirizzo nella seduta del 30.4.2024 ha deliberato la nomina dell’Avvocata Alessandra Stella come componente dell’Organo.
La Presidente dà lettura della lettera di ringraziamento dell’Avv.ta Stella.

La Presidente dà lettura della mail della dott.ssa Bigattin con cui comunica il pensionamento.

Bando di concorso Premiazione dell’economia e dello sviluppo per il conferimento del Diploma di Benemerenza con medaglia d’oro
La Presidente riferisce che la Camera di Commercio di Pordenone Udine ha indetto il Bando di Concorso per l’anno 2024 – Premiazione dell’economia e dello sviluppo per il conferimento del Diploma di Benemerenza con medaglia d’oro che è stato già pubblicato sul sito dell’Ordine.

Provvedimento di modifica delle tabelle del Tribunale di Udine.
La Presidente dà lettura del decreto 54/2024 del Tribunale di Udine con cui si comunica che in data 30 aprile la dott.ssa Vitulli ha preso possesso della nuova funzione di Consigliere della Corte d’Appello di Trieste. In ragione di un tanto, la dott.ssa Chiarelli è stata nominata coordinatore del settore lavoro.

OMISSIS

Nota UOFL di data 6 aprile 2024
La Presidente dà lettura della nota UOFL con cui delibera di condividere il documento di OCF e di invitare il Ministro della Giustizia alla costituzione di un tavolo tecnico per affrontare il problema della paralisi della giustizia di prossimità e più in generale della giustizia italiana.

Incontri Commissione CNF in materia di protezione dei dati.
La Presidente dà lettura della comunicazione del CNF e delega alla partecipazione agli incontri il Consigliere Fabio Balducci Romano e la signora Giulia Peruzzi delegando quest’ultima a comunicare al CNF gli indirizzi e-mail dei partecipanti.

OMISSIS

Segretario

2. Comunicazioni del Segretario
OMISSIS

3. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla-osta, iscrizioni nell’Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione della notifica di atti Legge 53/94

Domanda di iscrizione Registro Praticanti
OMISSIS

Conferma iscrizione Registro Praticanti e modifica del titolo
OMISSIS

Richiesta di attestazione/certificato compiuta pratica forense
OMISSIS

Domanda di cancellazione Registro Praticanti Semplici
OMISSIS

Domanda di cancellazione Registro Praticanti Abilitati
OMISSIS

Revisione Registro Praticanti
OMISSIS

Istanze per Elenco degli Avvocati e Praticanti disponibili alle funzioni di amministratore di sostegno
OMISSIS

Istanze per Elenco degli Avvocati per il patrocinio a Spese dello Stato
OMISSIS

Tesoriere

4. Comunicazioni del Tesoriere

Contributi OCF 2024
Sulla base della comunicazione CNF di data 6.3.2024 con la quale venivano indicati n. 594 Avvocati Ordinari e n. 511 Avvocati Cassazionisti alla data del 31.12.2023, considerata la successiva comunicazione di data 30.04.2024 pervenuta dalla Presidenza del CNF, il Tesoriere riferisce che si procederà al pagamento a OCF per l’anno 2024 di € 3,49 per 1105 iscritti ai sensi dell’art. 7 co. 7 dello Statuto del Congresso Nazionale Forense.
Il Consiglio approva e delega il Tesoriere a dar corso al pagamento.

Contributi CDD 2024
Il Tesoriere riferisce che è pervenuta alla Segreteria comunicazione a mezzo pec dd. 24 aprile 2024 da parte dell’Ordine degli Avvocati di Trieste, avente ad oggetto il riepilogo delle spese sostenute dal medesimo COA per il CDD in relazione all’anno 2023. Il totale complessivo è stato suddiviso proporzionalmente al numero degli iscritti agli albi al 31.12.2023. L’importo imputato all’Ordine degli Avvocati di Udine è di complessivi euro 19.602,10 (diciannovemilaseicentodue/10) di cui euro 3.286,10 per spese generali ed euro 16.316,00 per costo del personale.
Il Consiglio delega il Tesoriere a dar corso al pagamento.

5. Proposta di modifica del Regolamento pec ed e-mail dell’Ordine con riguardo alle cancellazioni/trasferimenti dall’Albo
Il Tesoriere propone di adottare un nuovo regolamento PEC e PEO di seguito riportato:

Regolamento PEC ed Email dell’Ordine
1 – L’Ordine degli Avvocati di Udine è proprietario del dominio “avvocatiudine.it” e ne ha affidato la certificazione e la gestione alla NAMIRIAL S.p.A., erogatrice del servizio Sicurezza Postale® (www.sicurezzapostale.it).
1.a) Anche al fine di consentire il deposito telematico di atti giudiziari secondo la normativa vigente, l’Ordine concede a ciascun proprio iscritto che ne faccia richiesta, inclusi i praticanti abilitati al patrocinio, quale servizio compreso nel Contributo annuale, l’utilizzo di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) sul dominio “avvocatiudine.it”.
1.b) Poiché l’iscrizione all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti abilitati al patrocinio è presupposto necessario per utilizzare il servizio di PEC, in caso di cancellazione (compreso il caso di trasferimento), per qualsiasi causa (anche in caso di decesso), dell’iscritto aderente al servizio, quest’ultimo perderà automaticamente il relativo diritto, con conseguente avvio della procedura di disattivazione dell’account a cura dell’Ordine. Resta inteso che sarà onere dell’avvocato aver compiuto previamente le opportune attività per la conservazione di tutta la corrispondenza pervenutagli sul medesimo indirizzo ovvero trasmessa in uscita.
1.c) L’attivazione della casella PEC sul dominio “avvocatiudine.it” avverrà mediante invio alla NAMIRIAL S.p.A. di un apposito modulo (denominato “Richiesta di attivazione”) compilato a cura del richiedente. Il richiedente, sottoscrivendo la predetta Richiesta di Attivazione, dovrà accettare espressamente, senza riserve o condizioni, tutto quanto previsto in essa e nelle Condizioni Generali di Contratto, sollevando l’Ordine da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali perdite di messaggi e/o danni diretti e indiretti conseguenti o correlati alla disattivazione della casella PEC.
1.d) L’erogazione del servizio Sicurezza Postale® è regolata e disciplinata dalle Condizioni Generali di Contratto, dalla Richiesta di attivazione, dal Manuale Operativo del Servizio, come predisposti dalla NAMIRIAL S.p.A., nonché dal presente Regolamento e dalla normativa applicabile in materia.
1.e) Il presente regolamento entrerà in vigore dal 1° giugno 2024 e sostituirà integralmente il precedente, previa pubblicazione sul portale dell’Ordine degli Avvocati di Udine, e sarà applicato anche agli Iscritti che abbiano già aderito al servizio.
2 – L’Ordine degli Avvocati di Udine è proprietario e gestore del dominio “avvocati.ud.it“.
2.a) Per fornire un utile servizio, l’Ordine concede a ciascun proprio iscritto che ne faccia richiesta, inclusi i praticanti, con costo compreso nel Contributo annuale, l’utilizzo di una casella di Posta Elettronica Ordinaria (PEO) sul dominio “avvocati.ud.it”.
2.b) Poiché l’iscrizione all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti è presupposto necessario per utilizzare di tale servizio, in caso di cancellazione (anche per trasferimento) dell’iscritto aderente al servizio, quest’ultimo perderà automaticamente il relativo diritto. In tal caso l’indirizzo di PEO sul dominio dell’Ordine sarà mantenuto e il suo uso consentito per il periodo di 30 giorni da quello di efficacia della cancellazione; decorso questo termine, l’indirizzo sarà disattivato senza che ne possano derivare responsabilità per l’Ordine, restando comunque onere dell’avvocato compiere le opportune attività per la conservazione di tutta la corrispondenza pervenutagli sul medesimo indirizzo.
2.c) L’attivazione della casella PEO sul dominio “avvocati.ud.it” avverrà mediante semplice richiesta da formulare all’Ordine mediante apposito modulo. Sottoscrivendo la predetta richiesta, il richiedente dovrà accettare espressamente, senza riserve o condizioni, quanto previsto dal presente regolamento, sollevando l’Ordine da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali perdite di messaggi e/o danni diretti e indiretti conseguenti o correlati alla disattivazione della casella PEO.
2.d) L’erogazione del servizio PEO è disciplinata dalle Condizioni Generali di Contratto dell’hosting Aruba, nonché dal presente Regolamento e dalla normativa applicabile in materia.
3 – Il presente nuovo regolamento PEC e PEO entrerà in vigore il 1° giugno 2024. L’intero regolamento è pubblicato sul portale dell’Ordine degli Avvocati di Udine, ed è applicato anche agli Iscritti che abbiano già aderito al servizio.

Il Consiglio approva e delega la Presidente a darne comunicazione agli iscritti e la segreteria a pubblicare il testo nel sito dell’Ordine nonché il Tesoriere ad apportare le relative modifiche nella modulistica in uso con la quale gli Iscritti e i praticanti presentano la domanda di cancellazione.

6. Costi di segreteria per richieste di accesso agli atti.
Il Tesoriere riferisce che gli attuali costi per le fotocopie presso l’Ordine sono:
• 0,30/foglio per non urgenti
• 0,50/foglio per urgenti
L’istanza di accesso agli atti è gratuita, mentre per il rilascio di copie cartacee si applicano i costi sopra indicati. Nel caso di richiesta di copie in formato digitale i sopraindicati costi sono diminuiti della metà in relazione a ciascuna pagina.
Per l’eventuale spedizione a mezzo posta, andrà rimborsato il relativo costo, che viene determinato in via forfettaria in € 10,00.
Il Consiglio approva.

Commissione Patrocinio a Spese dello Stato

7. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Vengono ammessi n. 8 patrocini
OMISSIS

Commissione Parcelle Civili

8. Liquidazione parcelle civile e amministrativo
Esce l’avv. Giorgio Ortis.
Liquidazione parcelle civile:
– si ritiene congruo il compenso di n.6 parcelle dell’avv. OMISSIS (OMISSIS) come da separati provvedimenti;
– si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS (OMISSIS) come da separato provvedimento;
– si ritiene congruo il compenso di n. 7 parcelle dell’avv. OMISSIS (OMISSIS) come da separati provvedimenti.

Commissione Parcelle Penali

9. Liquidazione parcelle penale
Liquidazione parcelle penale:
– si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS (OMISSIS) come da separato provvedimento;
– si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS (OMISSIS) come da separato provvedimento;
– si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS (OMISSIS) come da separato provvedimento.

Rientra l’avv. Giorgio Ortis.

Commissione Formazione e Accreditamento

10. Comunicazioni
Nessuna.

OMISSIS

11. Eventi formativi, richieste di accreditamento e di esonero

Eventi formativi

Organizzazione incontro formativo del 22 maggio 2024
La Consigliera avv. Chiara Lerro relaziona sull’evento formativo del 22 maggio 2024
Il Consiglio, sentita la relazione della Consigliera, delibera di organizzare l’incontro previsto il 22 maggio 2024 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 dal titolo: “Il concordato preventivo biennale – prime indicazioni” (Relatore: Dott. Ernesto Bozzo, Modera: Avv. Chiara Lerro) previsto unicamente in presenza presso il Salone 8 della sede di Confindustria secondo la convenzione sottoscritta e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati partecipanti n. 2 CF in materia non obbligatoria, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 del Regolamento CNF n. 6/2014.

Richiesta di patrocinio, collaborazione e accreditamento pervenuta dal Direttivo dell’Aiga – Sezione di Udine per il webinar previsto il 30 maggio 2024 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 dal titolo: “Riflessioni in tema di giustizia riparativa: premesse teoriche e spunti applicativi”.
La Consigliera avv. Lerro relaziona sulla richiesta pervenuta dalla Presidente Aiga: Avv. Alberta Martini Barzolai.
Il Consiglio, sentita la relazione, delibera di:
– concedere il patrocinio per l’apposizione del logo dell’Ordine sulla locandina dell’evento webinar previsto il 30 maggio 2024 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 dal titolo: “Riflessioni in tema di giustizia riparativa: premesse teoriche e spunti applicativi”. (Relatori: Avv. Michele Galasso, Avv. Luca Baron);
– mettere a disposizione la Piattaforma Zoom dell’Ordine;
– riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati partecipanti n. 2 CF in materia non obbligatoria, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 del Regolamento CNF n. 6/2014.
Manda la Segreteria di trasmettere la presente delibera unitamente al logo dell’Ordine da far apporre nella locandina prima della pubblicazione e apertura delle iscrizioni.

Richiesta di patrocinio e accreditamento presentata dal CAIT – Camera Avvocati Immigrazionisti del Triveneto Regione Friuli Venezia Giulia previsto in presenza, a Udine, il 13 giugno 2024
La Consigliera avv. Chiara Lerro relaziona sull’evento formativo.
Il Consiglio, sentita la relazione della Consigliera, delibera di concedere il patrocinio per l’apposizione del logo sulla locandina relativa all’evento del 13 giugno 2024, dalle ore 14.30 dal titolo: “La tratta e lo sfruttamento lavorativo: normativa, best practices, l’esperienza del FVG” – (Saluti introduttivi: Dott. Albertazzi Gian Luca, Dott.ssa Caterina Muscillo, Prof. Stefano Amadeo, Avv. Fabrizio Ippolito D’Avino. Modera: Avv. Martino Benzoni. Relatori: Prof. Luca Masera, Dott. David Mancini, Avv. Lorenzo Trucco, Dott.ssa Daniela Mannu, Dott. Giorgio Morsut, Dott.ssa Michela Bortolami, Dott. Gian Luca Albertazzi) e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati partecipanti n. 3 CF in materia non obbligatoria, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 del Regolamento CNF n. 6/2014.
Manda la Segreteria di trasmettere la delibera unitamente al logo dell’Ordine da far apporre sulle locandine e di inviare all’Ente organizzatore, il giorno prima dell’evento, l’elenco degli iscritti al convegno al fine di raccogliere le firme in entrata e uscita e al successivo rilascio di attestato di partecipazione recante il numero di crediti formativi concessi.

Commissione Disciplinare

12. Comunicazioni
Nessuna.

13. Procedimenti disciplinari
OMISSIS

Commissione Osservatorio Giustizia civile – protocolli

14. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione Osservatorio Giustizia penale – protocolli

15. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione Osservatorio diritto di famiglia – protocolli

16. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione iniziative con le scuole

17. Comunicazioni
La Consigliera Amodio relaziona sull’incontro tenutosi lo scorso 8 maggio 2024 con gli studenti dell’Istituto Marinoni e da atto che il prossimo incontro si terrà il prossimo 22 maggio cui parteciperà la Consigliera stessa e il Consigliere Tiso.

Commissione volontaria giurisdizione e amministrazione di sostegno

18. Comunicazioni
Nessuna.

Consigliera componente del Comitato Pari Opportunità

19. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione contratti, bandi e convenzioni

20. Comunicazioni
Nessuna.

Delega Informatica e innovazione digitale

21. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione Specializzazioni

22. Comunicazioni
Nessuna.

23. Istanze
Nessuna.

Commissione Difese d’Ufficio

24. Permanenza, iscrizione e cancellazione nell’Albo Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio. Valutazione casi particolari
Nessuna.

Varie e eventuali
Nessuna.