2 maggio 2024

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 02/05/2024
14:30 - 16:35

Categorie


Presenti: Raffaella Sartori (presidente), Gianluca Visonà (segretario), Matteo Praturlon (tesoriere) e i consiglieri Giorgia Amodio, Fabio Balducci Romano, Denaura Bordandini, Erica Cicuttini, Chiara Lerro, Giorgio Ortis, Luca Pangaro, Pina Rifiorati, Magda Troiani, Daniele Vidal

Assente: i consiglieri Francesco Bilotta, Giuseppe Tiso

Presidente

1. Comunicazioni del Presidente

OMISSIS

Regolamento Regionale strutture antiviolenza
La Presidente riferisce che, come concordato nel corso del Consiglio del 18.04.24, in data 24.04.24 è stata inviata al Presidente Fedriga e all’Assessore Riccardi missiva sottoscritta dai Presidenti degli Ordini del Distretto FVG con cui è stata chiesta la modifica del Regolamento Regionale di attuazione art. 23 L.R. 6 agosto 2021 n.12 e per la disciplina delle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture antiviolenza ai sensi degli art. 31 e 33 L.R. 31 marzo 2006, con eliminazione del paragrafo sub 23-allegato a.
Di seguito il testo della pec inviata.

“Con la presente, le/i Presidenti degli Ordini forensi della Regione FVG, intendono richiamare l’attenzione dell’amministrazione regionale sul “Regolamento per la disciplina delle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture antiviolenza” emesso con Decreto del Presidente della Regione n. 0215/Pres. del 22.12.2023 e, in particolare, sulla seguente disposizione “Non possono operare nei CAV le avvocate e le psicologhe che, nella loro libera attività professionale, svolgono ruoli a difesa degli uomini accusati o condannati per violenza e/o maltrattamenti” (All. A, sub 23), inserita fra i requisiti richiesti per il personale. Tale criterio – che sappiamo essere inserito anche nell’intesa Stato-Regioni e Province autonome BZ e TN del 22.09.2022 relativa ai “Requisiti minimi del Centri antiviolenza e Case Rifugio” all’art. 3 co. 5 che anche la prevede – è in contrasto con la legislazione vigente e con le regole deontologiche della professione forense. Attribuire al difensore inclinazioni personali e professionali facendole discendere dallo specifico mandato a lui conferito, vuol dire stravolgere la figura dell’avvocato, libero di difendere il proprio cliente da qualsiasi accusa, senza, per ciò solo, essere relegato al ruolo di compiacente sostenitore dell’impianto accusatorio del proprio assistito, come pare suggerire la norma oggi censurata.
Secondo la legge professionale forense (legge n. 247/2012), l’avvocato è soggetto solo alla legge e alle regole deontologiche ed esercita la professione con libertà, indipendenza e autonomia, così come previsto dalla Costituzione (artt. 3, 24, 27). Il principio di indipendenza che informa l’esercizio dell’attività forense assicura piena efficacia all’esercizio del diritto di difesa e non tollera incompatibilità diverse da quelle previste dalla legge, che sono volte a garantire l’autonomia e l’autodeterminazione del professionista, sia nell’accettazione dell’incarico che nell’esecuzione del mandato. I doveri deontologici cui i professionisti sono tenuti, inoltre, impongono allo stesso di svolgere il proprio lavoro con lealtà, oltre che con competenza e diligenza, incorrendo diversamente nel reato di infedele patrocinio. Infine, la previsione del regolamento in esame costituisce un evidente limite all’accesso alla giustizia da parte dei cittadini e presenta in tal senso un profilo di incostituzionalità, in violazione dell’art. 24 della Carta Costituzionale.
Alla luce di quanto esposto, i sottoscritti rappresentanti degli ordini forensi della regione, chiedono che venga modificato il regolamento regionale con l’eliminazione del paragrafo sub 23 – All. A) fra i requisiti richiesti ai CAV della regione e rimangono a disposizione per un’eventuale interlocuzione sul tema.”
OMISSIS

Delibera COA Palermo – estrazione gratuita copie atti penali
La Presidente dà lettura della delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo del 11.04.24 relativa alla richiesta al Ministero della Giustizia di adottare misure necessarie e urgenti per garantire l’estrazione di copie di atti e provvedimenti dei procedimenti e processi penali in totale gratuità per difensori, indagati e imputati.

Delibera del COA di Modena – Ilaria Salis
La Presidente dà lettura della delibera del COA di Modena di solidarietà all’avv. Losco con riferimento al processo nei confronti di Ilaria Salis.

OMISSIS

Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Trieste
La Presidente riferisce che il 18.04.24 il dott. Carlo Maria Zampi ha assunto le funzioni di Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Trieste.

Segretario

2. Comunicazioni del Segretario

Modifica regolamento tirocinio forense
Il Segretario riferisce di aver richiesto alla sig.ra Angela Del piccolo di modificare l’art. 5 Regolamento tirocinio forense nella parte in cui prevede il requisito di anzianità di iscrizione all’Albo di 6 anni per il dominus (comma 6).
La Segreteria ha provveduto alla modifica sostituendo il limite di 6 anni con quello di 5 nel rispetto della L. 247/12.

OMISSIS

3. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla-osta, iscrizioni nell’Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione della notifica di atti Legge 53/94

Domanda di iscrizione Registro Praticanti
OMISSIS

Istanza di riammissione pratica forense
OMISSIS

Domanda di passaggio dall’Elenco Speciale all’Albo Ordinario
OMISSIS

Domanda di cancellazione Albo Avvocati
OMISSIS

Domanda di cancellazione Registro Praticanti Semplici
OMISSIS

Tesoriere

4. Comunicazioni del Tesoriere
La Presidente delegata il Tesoriere a portare i saluti al Convegno del 23.05.24 a Villa Manin “Il codice dei contratti pubblici ad un anno dall’entrata in vigore”.

5. Proposta di modifica del Regolamento pec ed e-mail dell’Ordine con riguardo alle cancellazioni/trasferimenti dall’Albo
Si rinvia.

6. Costi di segreteria per richieste di accesso agli atti
OMISSIS

Commissione Patrocinio a Spese dello Stato

7. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Vengono ammessi n. 16 patrocini:

Si rinvia la valutazione dell’istanza del sig. OMISSIS con l’avv. OMISSIS (controparte Ministero della Giustizia).

Commissione Parcelle Civili

8. Liquidazione parcelle civile e amministrativo
Liquidazione parcelle civile:
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;

Commissione Parcelle Penali

9. Liquidazione parcelle penale
Nessuna.

Commissione Formazione e Accreditamento

10. Comunicazioni
Nessuna.

11. Eventi formativi, richieste di accreditamento e di esonero

Richiesta di accreditamento pervenuta dalla U.O.C. Tutela e legalità – Camera di Commercio Pordenone-Udine per l’evento formativo previsto il 22 maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Il Consigliera Chiara Lerro relaziona sulla richiesta pervenuta dalla Dottoressa Fiorella Piccin.
Il Consiglio, sentita la relazione, delibera di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno all’evento previsto, su Piattaforma Zoom il 22 maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 16.30, dal titolo: “L’arbitrato. Uno strumento per le imprese”, n. 1 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.
Invita l’Ente organizzatore alla raccolta delle firme in entrata e uscita e al rilascio di apposito attestato di partecipazione recante il numero di crediti formativi concessi.

Richiesta di accreditamento pervenuta dalla Camera Civile di Udine per l’evento formativo previsto il 14 giugno 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00/18.00.
La Consigliera Chiara Lerro relaziona sulle richieste pervenute dall’Avvocato Giovanni Giavedoni.
Il Consiglio, sentita la relazione, delibera di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno all’evento previsto, in modalità mista, dalle ore 15.00 alle ore 17.00/18.00, dal titolo: “’Prospettive contemporanee sulla giustizia. Orientamenti pratici della recente giurisprudenza’”, n. 3 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.

Commissione Disciplinare

12. Comunicazioni
Nessuna.

13. Procedimenti disciplinari
OMISSIS

Alle ore 16:20 escono le Consigliere Erica Cicuttini e Denaura Bordandini.

Commissione Osservatorio Giustizia civile – protocolli

14. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione Osservatorio Giustizia penale – protocolli

15. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione Osservatorio diritto di famiglia – protocolli

16. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione iniziative con le scuole

17. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione volontaria giurisdizione e amministrazione di sostegno

18. Comunicazioni
Nessuna.

Consigliera componente del Comitato Pari Opportunità

19. Comunicazioni
Nessuna.

Commissione contratti, bandi e convenzioni

20. Comunicazioni
Nessuna.

Delega Informatica e innovazione digitale

21. Comunicazioni
Nessuna

Commissione Specializzazioni

22. Comunicazioni
Nessuna.

23. Istanze
Nessuna.

Commissione Difese d’Ufficio

24. Permanenza, iscrizione e cancellazione nell’Albo Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio. Valutazione casi particolari
Nessuna.

Varie e eventuali
Nessuna.