Data / Ora
Date(s) - 21/03/2024
14:30 - 17:51
Categorie
Presenti: Raffaella Sartori (presidente), Gianluca Visonà (segretario), Matteo Praturlon (tesoriere) e i consiglieri Fabio Balducci Romano, Francesco Bilotta, Denaura Bordandini, Erica Cicuttini, Giorgio Ortis, Luca Pangaro, Pina Rifiorati, Magda Troiani, Giuseppe Tiso, Daniele Vidal
Assenti: i consiglieri Giorgia Amodio, Chiara Lerro
Presidente
1. Comunicazioni del Presidente
OMISSIS
Cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2024 del Consiglio Nazionale Forense e G7 delle Avvocature
La Presidente riferisce che il 15.4.2024 si terrà la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2024 del Consiglio Nazionale Forense, presso la “Sala Regia” di Palazzo Venezia (in Roma, con ingresso da Via del Plebiscito n. 118), con inizio alle ore 11.30.
Il giorno seguente, 16.04.2024 alle ore 10.00, presso la Pontificia Università della Santa Croce (in Roma, Piazza di Sant’Apollinare n. 49), in occasione della Presidenza italiana del G7, si svolgerà il primo degli incontri del G7 delle Avvocature per l’anno 2024, dedicato al tema “Intelligenza artificiale e valori democratici. Etica, innovazione tecnologica e tutela dei diritti della persona”.
La partecipazione agli eventi è prevista per un numero non superiore a un rappresentante per COA (Presidente o delegato). Alla cerimonia e all’evento del giorno successivo parteciperà la Presidente. Si delega la Segreteria a dare conferma entro il 2 aprile.
OMISSIS
La Presidente dà lettura della comunicazione del Presidente di Cassa Forense di data 13.3.2024 con cui viene dato atto che è stata ultimata la realizzazione della Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura (PDUA) e viene chiesta l’indicazione dei nominativi di due avvocati del Foro quali referenti informatici per l’esecuzione dei relativi test.
Il Consiglio indica gli Avv. Andrea Cudini e Carlo Onesti e incarica la consigliera Troiani di interfacciarsi con la segreteria per i relativi incombenti.
La Presidente dà lettura della pec di data 11.3.2024 dell’Avv. Mogavero coordinatore generale legale dell’INPS con cui si comunica che in data 8.3.2024 l’Istituto ha provveduto ad iscrivere nel Registro degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata delle Amministrazioni Pubbliche – Registro PP.AA. del Ministero della Giustizia – gli indirizzi PEC di tutte le Direzioni provinciali, Filiali metropolitane e Agenzie territoriali dell’INPS legittimate alla ricezione delle notifiche degli atti giudiziari, come previsto dall’art.16, commi 12 e ss., decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, conv. dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, successivamente modificato dall’art. 28 del decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020 n. 120.
Sono stati quindi iscritti nel registro PP.AA i nuovi indirizzi di posta elettronica certificata degli organi o articolazioni, anche territoriali, dell’INPS presso cui eseguire le comunicazioni o notificazioni per via telematica nel caso in cui sia stabilito presso questi l’obbligo di notifica degli atti introduttivi del giudizio, in relazione a specifiche materie, indirizzi dedicati esclusivamente alla ricezione degli atti giudiziari (es. notifica.attigiudiziari.XXX@postacert.inps.gov.it), come da elenco allegato alla pec. È stato iscritto l’indirizzo notifica.attigiudiziari.direzionegenerale@postacert.inps.gov.it, dedicato alle notifiche agli Organi presso la Direzione Generale.
La Presidente dà atto che la comunicazione con l’allegato è stata pubblicata nelle news.
La Presidente propone di tenere chiusa al pubblico la segreteria per il giorno 29.03.2024 concedendo ferie alle dipendenti.
Il Consiglio approva.
2. Fondazione Carnelutti
OMISSIS
Segretario
3. Comunicazioni del Segretario
OMISSIS
4. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla – osta, iscrizioni nell’elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione alla notifica di atti Legge 53/1994.
Domanda di iscrizione Registro Praticanti – Tirocinio Anticipato
OMISSIS
Domanda di iscrizione Registro Praticanti
OMISSIS
Domanda di iscrizione Albo Avvocati
OMISSIS
Richiesta di attestazione/certificato compiuta pratica forense
OMISSIS
Domanda di cancellazione Albo Avvocati
OMISSIS
Istanze per Elenco degli Avvocati e Praticanti disponibili alle funzioni di amministratore di sostegno
OMISSIS
Tesoriere
5. Comunicazioni del Tesoriere
OMISSIS
6. Comunicazione del Ministero dell’Economia e Finanze sulla c.d. “razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute al 31.12.2022”
Il Tesoriere riferisce che in data 15.03.2024 è pervenuta alla Segreteria a mezzo pec una comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativa a “Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche (art. 20 del D.Lgs. n.175/2016) e censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti in organi di governo di società ed enti (art. 17 del D.L. n. 90/2014) – Dati al 31/12/2022”.
Il MEF invita l’Ordine ad effettuare la comunicazione dei suddetti dati a mezzo di applicativo “Partecipazioni” del portale Tesoro entro il 14.06.2024.
Nella comunicazione del MEF viene precisato che tutte le Amministrazioni devono comunicare le partecipazioni in soggetti di forma giuridica non societaria (es. fondazioni, consorzi, aziende speciali, ecc.) e le informazioni relative ai propri rappresentanti in organi di governo di società ed enti, partecipati o meno, e che l’obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di assenza di dati.
Al 31.12.2022 non consta che l’Ordine detenesse partecipazioni pubbliche, rivestendo solamente la qualità di socio nell’Associazione Francesco Carnelutti.
Il COA, tenuto conto del tenore delle risposte precedenti, delibera di confermare i dati precedentemente comunicati.
7. Rinnovo convenzione Confindustria Udine
Il Tesoriere riferisce in ordine alla proposta di rinnovo della convenzione con Confindustria Udine in scadenza 31.03.2024; la durata della nuova convenzione proposta da Confindustria avrebbe come termine il 31.12.2024, con esclusione del tacito rinnovo.
Si evidenziano significativi aumenti dei costi di locazione temporanea rispetto alla convenzione in scadenza, nei termini seguenti:
– Sala convegni della Torre di Santa Maria costo orario € 150,00/h oltre a spese vive forfettarie giornaliere di € 100,00;
– Salone 8 Palazzo Torriani € 75,00/h.
Il COA delibera di procedere con il rinnovo alle condizioni proposte e conferisce incarico al tesoriere e al consigliere Pangaro di svolgere le ulteriori incombenze.
8. Quote di contribuzione al CNF sugli iscritti al 31.12.2023
OMISSIS
9. Proposte di modifica sulle deroghe ai contributi annuali degli iscritti. Questioni peculiari
Il Tesoriere propone le seguenti deroghe al regime ordinario di obbligo di pagamento del contributo annuale all’Ordine da parte degli Iscritti agli Albi e dei praticanti iscritti al relativo Registro.
Tali disposizioni si intendono integralmente abrogative di tutte le precedenti delibere assunte del C.O.A. sulla medesima materia e pertanto, con decorrenza dal 01.01.2024, sono le sole che troveranno applicazione.
“Il contributo annuale deve essere pagato integralmente, indipendentemente dalla data in cui è avvenuta l’iscrizione all’Albo o al Registro.
Ai fini dell’individuazione della categoria di contribuzione, nel computo dell’anzianità di iscrizione si tiene conto anche degli anni in cui il professionista è stato iscritto per un solo giorno, compresi i periodi di sospensione volontaria o amministrativa. Si tiene altresì conto del periodo di iscrizione quale avvocato stabilito. E’ solamente escluso dal computo dell’anzianità di iscrizione il periodo in cui il professionista risultava cancellato, purché per l’intero anno solare.
Qualora venga richiesta dall’interessato o sia disposta d’ufficio la cancellazione o la sospensione ai sensi dell’art. 20 co. 2 L. 247/2012 entro il 31 marzo dell’anno in corso, l’importo dovuto sarà ridotto della metà.
Analogamente, qualora l’iscrizione sia deliberata o la sospensione ex art. 20 co. 2 L. 247/2012 sia cessata dopo il 30 settembre (fa fede la data di delibera in relazione all’istanza di fine sospensione), l’importo dovuto sarà ridotto della metà.
La medesima regola si applica altresì a coloro che sono stati assunti dalla PA nell’ambito del c.d. “Ufficio del Processo”, che costituisce causa di incompatibilità con l’esercizio della professione forense ai sensi dell’art 33 co. 2 del D.L. n. 17/2022, ancorché l’interessato non abbia fatto richiesta di sospensione volontaria.
I praticanti che abbiano fatto richiesta di iscrizione al relativo Registro successivamente al 30 settembre, sono esenti dal versamento del contributo annuale.
Qualora la cancellazione sia conseguente alla morte dell’iscritto nell’anno in corso, nessun contributo sarà dovuto se ancora non corrisposto.
Ai fini della determinazione dell’obbligo di corrispondere il contributo:
a) per la cancellazione volontaria: si fa riferimento alla data di presentazione della domanda, anche qualora quest’ultima fosse avvenuta l’anno precedente;
b) per l’iscrizione: si fa riferimento alla data della relativa delibera consiliare di iscrizione.
Nel caso in cui lo Studio effettuasse versamenti per più soci, sulla causale di versamento devono essere indicati anche i nominativi degli stessi.
Qualora nel corso dell’anno il Praticante con o senza Patrocinio si iscriva all’Albo degli Avvocati, dovrà pagare, oltre al contributo di iscrizione, il contributo annuale nella misura della differenza tra quanto già corrisposto a tal fine come praticante e l’importo previsto per il contributo annuale di competenza dell’Avvocato.
Qualora gli iscritti avessero versato un contributo annuale di importo inferiore a quello previsto, sono tenuti a corrispondere la differenza entro 30 giorni dalla segnalazione per iscritto della Segreteria dell’Ordine.
Nella propria area personale del gestionale Sfera è possibile verificare la propria regolarità del pagamento della quota annuale e scaricarne la ricevuta.
In caso di mancato pagamento da parte dell’iscritto, il Consiglio dell’Ordine provvederà ai sensi dell’articolo 29, comma 6 della Legge 247/2012.
10. Proposta di modifica del Regolamento pec ed e-mail dell’Ordine con riguardo alle cancellazioni/trasferimenti dall’Albo
Si rinvia.
11. Analisi Bilancio Consuntivo 2023 e Preventivo 2024
Il Tesoriere propone di rinviare la discussione e l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2023 e preventivo 2024 ad una apposita seduta da tenersi la prossima settimana.
Il Consiglio approva.
12. Costi di segreteria per richieste di accesso agli atti
Si rinvia
Commissione Patrocinio a Spese dello Stato
13. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Vengono ammessi n. 23 patrocini
Non si ammette la sig.ra OMISSIS per superamento dei limiti di reddito.
Commissione Parcelle Civili
14. Liquidazione parcelle civile e amministrativo
Liquidazione parcelle civile:
– Si ritiene congruo il compenso delle 4 parcelle dell’avv. OMISSIS come da separati provvedimenti;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso delle 3 parcelle dell’avv. OMISSIS come da separati provvedimenti;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento.
Commissione Parcelle Penali
15. Liquidazione parcelle penale
Liquidazione parcelle penale:
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso delle parcelle dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso delle 3 parcelle dell’avv. OMISSIS come da separati provvedimenti;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento;
– Si ritiene congruo il compenso della parcella dell’avv. OMISSIS come da separato provvedimento.
Commissione Formazione e Accreditamento
Alle ore 16:49 esce l’avv. Visonà
16. Comunicazioni
OMISSIS
17. Eventi formativi, richieste di accreditamento e di esonero
Eventi formativi
Richiesta di patrocinio morale e contributo economico per l’organizzazione convegno dal titolo: “Forum dei giovani professionisti: verso gli studi multidisciplinari”, previsto a Udine il 12 e 13 aprile 2024
La Consigliera Troiani relaziona sulla richiesta pervenuta dalla Presidente Aiga Avv. Alberta Martini Barzolai.
Il Consiglio, sentita la relazione, delibera di concedere il patrocinio morale per la sola apposizione del logo dell’Ordine sulla locandina.
Per la richiesta di contributo economico richiesto, il Consiglio delibera di sostenere i costi delle sale presso Confindustria e gli oneri di sicurezza.
Porta i saluti la Presidente del COA.
Incarica la Segreteria di trasmettere il logo dell’Ordine per l’apposizione del logo sulla locandina.
Facendo seguito a delibera adottata in data 7.3.2024 il Tesoriere riferisce che è pervenuta ulteriore comunicazione di data 19.03.2024 da parte dell’Avv. Alberta Martini Barzolai, Presidente di AIGA Udine, la quale riferisce:
– gli oneri di sicurezza (servizio sorveglianza e AGE) presso il salone del Parlamento del Castello di Udine per la data del 13.04.2024 ammontano ad € 493,75 oltre iva al 22% (n. 4 addetti per complessive 19,85 ore); la fattura sarà emessa al termine del servizio dopo il 30.04.2024 al fine di imputare il costo del monte ore di servizio realmente svolto;
– Gli oneri di sicurezza presso la Sala posta al primo piano della Casa della Contadinanza (in videocollegamento con il salone del Parlamento), sempre per la data del 13.4.2024, ammontano ad € 300,00 oltre iva al 22% (n. 2 addetti per complessive 12 ore);
– Le predette sale saranno messe a disposizione gratuitamente degli eventi in virtù del patrocinio del Comune di Udine;
– Per quanto riguarda la concessione in uso temporaneo dei locali di proprietà di Confindustria Udine (Torre di Santa Maria e Salone 8 di Palazzo Torriani, in video collegamento tra loro) per il convegno “Forum dei giovani professionisti: verso gli studi multidisciplinari”, che si terrà in data 12.04.2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 il preventivo di Confindustria Udine è nei termini seguenti:
€ 100,00 per servizio di assistenza informatica prestato da dipendenti di Confindustria;
€ 500,00 per messa a disposizione della Torre di Santa Maria in palazzo Torriani;
€ 200,00 per Salone 8 Palazzo Torriani;
per complessivi € 800,00 + iva.
Il COA delibera di sostenere la spesa di € 1.593,75 + Iva e conferisce incarico al tesoriere di espletare le relative incombenze.
OMISSIS
Alle ore 17:29 esce l’avv. Pangaro.
Evento “Spunti giurisprudenziali su temi di attualità nel contenzioso banca-cliente” 12 aprile 2024.
Ad integrazione della precedente delibera, sentita la relazione del consigliere Balducci, il COA delibera di sostenere le spese per l’eventuale pranzo dei relatori.
Riconoscimento crediti formativi singoli iscritti
OMISSIS
Esonero obbligo formativo
OMISSIS
Situazione adempimento obbligo formativo anno transitorio 2023
OMISSIS
Commissione Disciplinare
18. Comunicazioni
Nessuna.
19. Procedimenti disciplinari
OMISSIS
Commissione Osservatorio Giustizia civile – protocolli
20. Comunicazioni
Nessuna.
Commissione Osservatorio Giustizia penale – protocolli
21. Comunicazioni
Nessuna.
Commissione Osservatorio diritto di famiglia – protocolli
22. Comunicazioni
Nessuna.
Commissione iniziative con le scuole
23. Comunicazioni
Nessuna.
Commissione volontaria giurisdizione e amministrazione di sostegno
24. Comunicazioni
Nessuna.
Consigliera componente del Comitato Pari Opportunità
25. Comunicazioni
Nessuna.
Commissione contratti, bandi e convenzioni
26. Comunicazioni
Nessuna.
Delega Informatica e innovazione digitale
27. Comunicazioni
Nessuna
Commissione Specializzazioni
28. Comunicazioni
Nessuna.
29. Istanze
OMISSIS
Commissione Difese d’Ufficio
30. Permanenza, iscrizione e cancellazione nell’Albo Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio. Valutazione casi particolari
Nessuna.
Varie e eventuali
Nessuna.