Selezione Arbitri 2025

La Camera Arbitrale Internazionale (marchio registrato UE) è un Organismo Arbitrale presente sull’intero territorio (con oltre 60 sedi dislocate) ed è strutturato in n. 10 Sezioni, ciascuna delle quali si occupa di specifiche materie e con all’interno un proprio elenco di Arbitri e di Periti. 

Con la presente comunicazione la invitiamo, qualora volesse, a presentare domanda di ammissione nell’elenco Arbitri per l’anno 2025. 

I candidati, una volta ammessi, potranno partecipare sin da subito al Corso e-learning in Diritto dell’Arbitrato Interno e Internazionale (21 ore), che al momento è uno dei pochi corsi accreditati dal CNF (n. 9 crediti per Avvocati e Praticanti abilitati). Si tratta di un corso accessibile h24, da qualsiasi dispositivo, e che ha visto coinvolti otto diversi relatori di assoluto prestigio nella materia Arbitrale. Il corso dovrà essere concluso entro sei mesi e i relativi crediti formati, ai fini della formazione periodica degli Avvocati e Praticanti abilitati, potranno essere acquisiti per l’anno in corso o per il 2025. 

Inoltre, aderire alla Camera Arbitrale Internazionale, oltre a favorire ulteriori opportunità lavorative, garantisce i seguenti servizi:

  • Iscrizione alla Camera Arbitrale Internazionale in qualità di “Arbitro”.
  • Accesso al corso di Arbitrato Interno e Internazionale, accreditato CNF, con rilascio attestato.
  • Attestato di appartenenza all’organismo per il 2025.
  • Accesso all’area riservata dell’organismo. Nell’area riservata il singolo arbitro caricherà i propri dati, curriculum, specializzazioni e il profilo sarà visibile alle parti che intendono iniziare un procedimento presso la Camera Arbitrale Internazionale.
  • Seminari in aula e/o su piattaforma e-learning. Le attività formative verteranno su tematiche inerenti l’interpretazione delle leggi, l’ADR ed in specie l’Arbitrato che garantiranno agli Avvocati e Praticanti abilitati 5 crediti annui validi ai fini della formazione obbligatoria.
  • Newsletter, articoli, sentenze rilevanti in materia di ADR e Arbitrato.
  • Partecipazione libera ai “Venerdi dell’Arbitrato”. Webinar brevi della durata di 30 minuti, durante i quali vengono affrontati temi specialistici in materia arbitrale. 

La quota annua di adesione alla Camera Arbitrale Internazionale, che garantisce i servizi sopra elencati, oltre che l’inserimento nell’elenco nazionale dei Giudici Arbitri, è di euro 120,00 (centoventi) per il primo anno, mentre per gli anni successivi, salvo recesso, la quota annua di rinnovo è di € 50,00 (cinquanta). La prima annualità scadrà il 31 dicembre 2025.

REQUISITI: Per entrare a far parte della Camera Arbitrale è necessario: a) Essere in possesso di diploma di laurea almeno triennale oppure b) Essere iscritto a un Ordine o a un Collegio Professionale (geometri, periti industriali, agronomi, ragionieri) o in alternativa dimostrare un’esperienza di almeno 5 anni nel settore di riferimento. Gli Arbitri possono essere sia cittadini italiani sia stranieri. Non possono essere Arbitri i minori, gli interdetti, gli inabilitati, i falliti e coloro che sono sottoposti a interdizione dai pubblici uffici.

COME PRESENTARE ISTANZA DI AMMISSIONE.

  1. Gli interessati potranno richiedere il modulo di adesione, rispondendo alla presente e-mail; 
  2. L’istanza dovrà essere inviata a mezzo PEC a: cameraarbitraleinternazionale@pec.it;
  3. Il Consiglio Direttivo valuterà la richiesta ed entro 5 giorni lavorativi comunicherà l’eventuale parere favorevole, invitando l’interessato a formalizzare l’iscrizione e chiedendo di provvedere:
  • al pagamento della quota di 120,00 euro che oltre all’iscrizione alla Camera Arbitrale, comprenderà tutto quanto indicato nella domanda di ammissione;
  • all’invio dei seguenti documenti: Curriculum vitae, Fotocopia documenti identità, Fotocopia c. fiscale, Autocertificazione carichi pendenti.