7 aprile 2022

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 07/04/2022
15:00 - 17:08

Categorie


Presenti: Massimo Zanetti (presidente), Francesca Moretti (segretario), Bruno Simeoni (tesoriere) e i consiglieri Michela Bacchetti, Gabriele Bano, Denaura Bordandini, Monica Catalfamo, Vito Di Trapani, Paola Lerussi, Andrea Mondini, Raffaella Sartori, Aldo Scalettaris, Daniele Vidal, Luca Zanfagnini

Assenti: il consigliere Francesco Borsetta

Presidente

Alle ore 15.00 si trattano i punti 2-3-4-5-6-7. Alle ore 15.20 si tratta il punto 8 – 9. Alle ore 16.20 si tratta il punto 1

1. Comunicazioni del Presidente
OMISSIS

Il Presidente riferisce che con riguardo al Contact Point del COA sarà interpellato direttamente dall’interessato, spettando allo stesso Contact Point il compito di individuare quale tra i colleghi resisi disponibili a fornire supporto legale per l’emergenza Ucraina pro bono sia quello idoneo al caso di specie.
Il COA individua quale referente del Contact Point la Consigliera Paola Lerussi.

Il Presidente riferisce che, unitamente alla Consigliera Segretaria e al Consigliere Tesoriere, ha incontrato il nuovo Procuratore della Repubblica, dott. Massimo Lia, al quale sono state esposte, nel corso della riunione, le richieste dell’avvocatura in relazione all’apertura degli Uffici della Procura.
Il Procuratore ha manifestato la disponibilità a valutare e soddisfare le richieste, previo interessamento dei responsabili degli Uffici.
Il Procuratore della Repubblica inoltre giovedì 28.4.2022 alle ore 15.00 verrà nella sala Asquini per presentarsi e portare i propri saluti al COA prima dell’inizio della riunione di Consiglio.

Segretario

2. Comunicazioni del Segretario
OMISSIS

3. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla-osta, iscrizioni nell’Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione della notifica di atti Legge 53/94
OMISSIS

Tesoriere

4. Comunicazioni del Tesoriere
OMISSIS

Commissione Patrocinio a Spese dello Stato

5. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Vengono ammessi n. 17 patrocini
OMISSIS

Commissione Parcelle Civili e Amministrative

6. Liquidazione parcelle civile e amministrativo.
Si liquidano n.2 parcelle a favore dell’avv. OMISSIS, come da separati provvedimenti
Si liquidano n.2 parcelle a favore dell’avv. OMISSIS, come da separati provvedimenti
Si liquida n.1 parcella a favore dell’avv. OMISSIS, come da separati provvedimenti

Commissione Parcelle Penali

7. Liquidazione parcelle penali
Si liquida n.1 parcella a favore dell’avv. OMISSIS, come da separato provvedimento;
Si liquida n.1 parcella a favore dell’avv. OMISSIS, come da separato provvedimento
Si liquida n.1 parcella a favore dell’avv. OMISSIS, come da separato provvedimento

Commissione Formazione e Accreditamento

8. Eventi formativi, richieste di accreditamento e di esonero

Organizzazione tavolo di lavoro nell’ambito dello scambio transfrontaliero con i Giudici austriaci “Progetto EJTN” previsto per il 6 maggio 2022 ore 11.00
La Consigliera Avvocato Sartori relaziona sull’evento che si svolgerà in occasione dello scambio transfrontaliero nell’ambito del Progetto EJTN (European Judicial Training Network) e che prevede la presenza nel nostro Tribunale per la settimana dal 2 al 6 maggio p.v. di due giudici austriaci che si confronteranno con i giudici del nostro Tribunale. Nell’ambito di questo progetto è prevista una giornata di confronto tra i giudici austriaci, due giudici del nostro Tribunale (Dott.ssa Gigantesco e Dott.ssa Vitulli) e gli Avvocati (tre avvocati civilisti e tre avvocati giuslavoristi).
Il Consiglio delibera di organizzare l’incontro che si terrà nella Sala Asquini e al quale parteciperanno il Presidente dell’Ordine, la Consigliera Segretaria, i Consiglieri Di Trapani, Lerussi, Bacchetti e Sartori, nonché di organizzare la relativa colazione di lavoro, stanziando l’importo massimo di € 1.000,0 per l’accoglienza.

Richiesta di patrocinio e accreditamento presentata dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Udine e Gorizia per l’evento dal titolo: “Corrispondenza con il Collega – Le domande degli Avvocati, le risposte nella Giurisprudenza” previso per il 12 maggio 2022 a Udine.
La Consigliera Avv. Sartori relaziona sull’evento.
Il Consiglio, sentita la relazione delibera di concedere il patrocinio all’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Udine e Gorizia per l’apposizione del logo sulla locandina dell’evento previsto per il 12 maggio 2022 a Udine dal titolo: “Corrispondenza con il Collega – Le domande degli Avvocati, le risposte nella Giurisprudenza” e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno n. 2 CF in materia obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.
Si incarica la Segreteria di trasmettere, un giorno prima dell’evento, l’elenco degli iscritti.

Co-organizzazione con i COA del Distretto del corso breve per la formazione del curatore speciale e del tutore del minore previsto dal 5 maggio al 29 settembre 2022.
La Consigliera Avv. Sartori relaziona sul corso, che è suddiviso in nove moduli e si svolgerà il 5, 23 maggio, 6, 20, 27 giugno, 11 luglio, 7, 19 e 29 settembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, da remoto con la Piattaforma messa a disposizione dall’Ordine di Gorizia per 250 posti.
Il Consiglio, delibera di co-organizzare il corso, concedere il patrocinio e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti abilitati partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni 20 CF, di cui 3 in materia obbligatoria. Per coloro che frequenteranno la singola lezione 2 CF (per lezioni dell’11 luglio, n. 2 in materia deontologica).
Le iscrizioni dovranno essere inviate alla Segreteria dell’Ordine di Gorizia che si occuperà di rilasciare, al termine del corso, l’attestato di partecipazione.

Co-organizzazione con i COA del Distretto dell’evento formativo dal titolo: “Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Recenti sviluppi del dialogo tra giudice nazionale ed europeo” previsto il 14 giugno 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
La Consigliera Avv. Sartori relaziona sull’evento.
Il Consiglio, sentita la relazione delibera di co-organizzare l’evento formativo previsto per il 14 giugno 2022 dal titolo: “Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Recenti sviluppi del dialogo tra giudice nazionale ed europeo”, avente come relatori il Prof. Avv. Luigi Daniele e l’Avv. Prof. Fabio Balducci Romano, di concedere il patrocinio e di mettere a disposizione la Piattaforma Zoom dell’Ordine.
Delibera di riconoscere n. 2 CF in materia non obbligatoria agli Avvocati e Praticanti abilitati che parteciperanno all’evento, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.

Co-organizzazione con i COA del Distretto dell’evento formativo proposto dalla Camera Penale Friulana dal titolo: “Giustizia riparativa e sanzioni sostitutive tra processo e pena” previsto il 28 aprile 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30
La Consigliera Avv. Sartori relaziona sull’evento.
Il Consiglio, sentita la relazione delibera di co-organizzare l’evento formativo previsto per il 28 aprile 2022 dal titolo: “Giustizia riparativa e sanzioni sostitutive tra processo e pena”, di concedere il patrocinio e di mettere a disposizione la Piattaforma Zoom dell’Ordine.
Delibera di riconoscere n. 3 CF in materia non obbligatoria agli Avvocati e Praticanti abilitati che parteciperanno all’evento, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.

Commissione Specializzazioni

9. Incontro Rete Specializzazioni 22.4.2022: rilievi e criticità emerse con riferimento alle domande pervenute al COA
Il Consigliere Mondini riferisce in merito all’incontro tenuto in data 5.4.22 dalla Commissione per esaminare le 12 richieste di iscrizione pervenute per il conseguimento del titolo di avvocato specialista. Di queste, nove sono degli avv. OMISSIS per il riconoscimento del requisito della comprovata esperienza.
Con riferimento al primo gruppo non sono stati individuati elementi ostativi alla trasmissione e pertanto le richieste possono essere inoltrate al CNF.
Con riferimento al secondo gruppo, invece, sono state individuate alcune criticità che riguardano problemi di privacy, di completezza della documentazione fornita e di modalità di trasmissione.
Il COA incarica il Consigliere Mondini di provvedere alla trasmissione al CNF delle 9 richieste afferenti il primo gruppo e di predisporre, con riferimento alle criticità segnalate, specifici quesiti da sottoporre al CNF stesso.
Si incarica la Consigliera Bacchetti di partecipare all’incontro del 22.4.22 a Roma presso la sede del CNF.

Commissione disciplinare

10. Procedimenti disciplinari
OMISSIS

Varie ed eventuali

OMISSIS

Print Friendly, PDF & Email