Data / Ora
Date(s) - 23/02/2023
14:30 - 17:20
Categorie
Presenti: Raffaella Sartori (presidente), Gianluca Visonà (segretario), Matteo Praturlon (tesoriere) e i consiglieri Giorgia Amodio, Fabio Balducci Romano, Francesco Bilotta, Denaura Bordandini, Erica Cicuttini, Chiara Lerro, Giorgio Ortis, Pina Rifiorati, Giuseppe Tiso, Daniele Vidal
Assenti: i consiglieri Luca Pangaro e Magda Troiani
All’inizio della Seduta Consiliare si è tenuto l’incontro con il Presidente del Tribunale, dott. Corder e il Procuratore della Repubblica, dott. Lia ai quali è stata confermata la costante reciproca collaborazione.
Il Consiglio ringrazia il dott. Corder e il dott. Lia per la presenza.
Presidente
1. Comunicazione del Presidente
La Presidente comunica che in data 24 e 25 febbraio 2023 si terrà l’Assemblea dell’OCF.
La Presidente propone di valutare un progetto per la catalogazione dei libri presenti nella Biblioteca dell’Ordine e delega il Consigliere Bilotta ai successivi incombenti.
La Presidente comunica che, con decreto dd 16.2.2023, il Presidente del Tribunale di Udine dott. Paolo Corder ha nominato Revisore dei conti unico del COA per il quadriennio 2023-2026 l’avv. Enrico Leoncini.
Si dia comunicazione a cura della Segreteria mediante pubblicazione sul sito.
La Presidente, in ragione dell’assenza della Presidente stessa, del Consigliere Segretario e di altri Consiglieri il 2 marzo p.v., per presenziare al Congresso Giuridico Forense a Roma, non essendoci questioni urgenti da trattare, propone di non tenere la seduta di Consiglio nella giornata del 2 marzo p.v.
La Presidente propone altresì di fissare la prossima Seduta di Consiglio al 10 marzo ad ore 11:30, non potendo essere presente il 9 marzo poiché impegnata in una riunione dei Presidenti del Triveneto.
Il COA approva.
La Presidente comunica che in data 10 marzo p.v. sarà presente all’inizio della seduta consiliare l’avv. Benedetta Zambon, delegata di Cassa Forense per il distretto del Friuli Venezia Giulia.
La Presidente riferisce che l’avv. Colombaro, Presidente di sezione della II commissione esami avvocato, chiede l’utilizzo della saletta Pettoello per le giornate del 2, 16, 30 marzo – 20 aprile – 11, 25 maggio 2023.
Il Consiglio delibera di concedere alla commissione esaminatrice la saletta Pettoello per le giornate sopra indicate.
La Presidente riferisce che in data 23 febbraio è pervenuta comunicazione del Presidente del Tribunale di Udine dott. Corder con cui lo stesso, dato atto che il nuovo art. 179 ter disp. att. c.p.c. ha previsto che presso ogni tribunale sia istituito l’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita ai sensi degli articoli 534 bis e 591 bis del codice di procedura civile, chiede al COA l’indicazione del professionista da designare quale componente del Comitato, al fine di procedere alla costituzione del nuovo organo per la creazione dell’elenco previsto per legge.
Il COA delibera di designare la Consigliera Giorgia Amodio.
Si comunichi al Presidente.
Segretario
2. Comunicazioni del Segretario
OMISSIS
3. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla-osta, iscrizioni nell’Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione della notifica di atti Legge 53/94
OMISSIS
4. Convenzione per anticipazione semestre di Tirocinio con Università di Udine
OMISSIS
Tesoriere
5. Comunicazioni del Tesoriere
OMISSIS
6. Quote iscrizione Albo
OMISSIS
Commissione Patrocinio a Spese dello Stato
7. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Vengono ammessi n. 18 patrocini
Commissione Parcelle Civili
8. Liquidazione parcelle civile e amministrativo
OMISSIS
Alle ore 16:45 lascia la seduta la Consigliera Amodio.
Commissione Parcelle Penali
9. Liquidazione parcelle penale
Liquidazione parcelle penale
– Si liquida n.2 parcelle a favore dell’avv. OMISSIS come da separati provvedimenti;
Si anticipano i punti 12, 13 e 14.
Commissione Formazione e Accreditamento
10. Eventi formativi, richieste di accreditamento e di esonero
Eventi formativi
Collaborazione con Università di Udine per l’organizzazione del corso di formazione “Approfondimenti sul sistema di tutela della CEDU”, in modalità webinar, da marzo ad aprile 2023.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine delibera:
– di collaborare unitamente al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine e L’UFTDU – Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, nell’organizzazione del corso di formazione “Approfondimenti sul sistema di tutela della CEDU” che sarà aperto a 40 avvocati e 40 studenti del corso magistrale di giurisprudenza e che si terrà mediante la Piattaforma Teams dell’Università di Udine o, se possibile con modalità mista;
– di concedere il proprio patrocinio con l’apposizione del logo sulla locandina;
– di riconoscere, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014, n. 20 CF, di cui 17 in materia non obbligatoria e 3 in materia deontologica agli Avvocati che avranno frequentano almeno l’80% delle lezioni del corso che verrà accreditato al termine dello stesso, previa verifica delle presenze (viene ammessa un’unica assenza);
– di aprire le iscrizioni per la conferenza del dott. Francesco Crisafulli dal titolo: “Vulnerabilità e migrazione” a tutti gli Avvocati e Praticati Avvocati e di riconoscere ai partecipanti alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014, n. 3 CF di cui 1 in materia obbligatoria;
– di aprire le iscrizioni per la conferenza della prof. avv. Alessia-Ottavia Cozzi e dell’avv. Francesco Grisostolo dal titolo: “Vulnerabilità e disabilità” a tutti gli Avvocati e Praticati Avvocati e di riconoscere ai partecipanti alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014, n. 3 CF in materia non obbligatoria;
– le prenotazioni avverranno tramite Sfera e sarà cura della Segreteria trasmettere l’elenco degli iscritti all’Università due giorni prima dell’inizio del corso e degli iscritti, anche esterni al corso, che parteciperanno alla singola conferenza.
OMISSIS
Riconoscimento crediti formativi
OMISSIS
Esonero obbligo formativo
OMISSIS
Commissione Disciplinare
11. Procedimenti disciplinari
OMISSIS
Commissione Osservatorio Giustizia civile – protocolli
12. Comunicazioni
Il Consiglio delibera di ampliare la Commissione mediante coinvolgimento di tre iscritti al fine di individuare e analizzare le questioni preminenti della riforma Cartabia da condividere ai tavoli che verranno istituiti con i Magistrati del Tribunale di Udine.
Per la Commissione, al momento, hanno dato la disponibilità gli Avvocati: Marciana Massarutti, Cinzia Bertossi, Francesca Budino.
Il Consiglio delega il Consigliere Bilotta a valutare questioni sottese al Patrocinio a spese dello Stato.
Commissione Osservatorio Giustizia penale – protocolli
13. Comunicazioni
Il COA delibera di ampliare la Commissione mediante coinvolgimento di tre iscritti al fine di individuare e analizzare le questioni preminenti della riforma Cartabia da condividere ai tavoli che verranno istituiti con i Magistrati del Tribunale di Udine.
Per la Commissione, al momento, hanno dato la disponibilità gli Avvocati: Francesco Borsetta, Annaleda Galluzzo, Marco Florit, Elisa Galletti, Patrizia Schiratti.
Commissione Osservatorio diritto di famiglia – protocolli
14. Comunicazioni
Il COA delibera di ampliare la Commissione mediante coinvolgimento di tre iscritti al fine di individuare e analizzare le questioni preminenti della riforma Cartabia da condividere ai tavoli che verranno istituiti con i Magistrati del Tribunale di Udine.
Per la Commissione hanno dato la disponibilità gli Avvocati: Cristina Vicario, Barbara Comparetti.
Alle ore 16:50 lascia la seduta la Consigliera Magda Troiani.
Si trattano i punti 10 e 11.