9 marzo 2020 – Seduta straordinaria ed urgente

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 09/03/2020
16:00 - 17:30

Categorie


In considerazione della situazione di emergenza, l’incontro viene svolto con modalità telematiche (conferenza e videoconferenza whatsapp).
Sono presenti tutti i Consiglieri.
In conferenza telefonica o videoconferenza: Ramona Zilli, Chiara Lerro, Heidi Biffoni, Raffaella Sartori, Massimo Zanetti, Vito Di Trapani, Oliviero Comand.
Presso la sala del Consiglio: Francesca Moretti, Bruno Simeoni, Aldo Scalettaris, Paola Lerussi, Michela Bacchetti, Luca Zanfagnini, Gabriele Bano.

1. Comunicazioni della Presidente
Nessuna.

2. Chiusura Segreteria
È pervenuta, in data odierna, alla Presidente una richiesta da parte delle dipendenti della Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Udine di ridefinizione degli orari e delle modalità di accesso del pubblico e degli Iscritti all’Ufficio, in relazione all’emergenza sanitaria in corso.
Il Consiglio delibera di ridurre l’orario di apertura al pubblico della Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Udine a 2 ore al giorno, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09:30-11:30, ferme le disposizioni già assunte con precedente delibera del 03.03.2020 che si riportano in calce alla presente.
Per quanto riguarda le prenotazioni per l’acquisto e il rinnovo dei certificati di firma digitale, gli incontri sono confermati con l’adozione delle seguenti cautele: l’Iscritto avrà cura di disinfettare il dispositivo prima di consegnarlo al dipendente della Segreteria e di mantenersi a distanza di 2 metri da quest’ultimo che potrà maneggiare i dispositivi con guanti monouso.

Si riporta la delibera assunta in data 03.03.20:
“Il Consiglio delibera di consentire l’accesso in Segreteria ai Colleghi e all’utenza soltanto per attività strettamente necessarie nel limite di una persona alla volta, invitando gli interessati a presentare eventuali istanze con modalità telematiche e possibilmente a concordare l’accesso via telefono.”

3. Applicazione D.L. 8 marzo 2020, n. 11 e indicazioni del Tribunale di Udine
La Presidente informa che il Presidente del Tribunale, dott. Corder, ha emesso un primo provvedimento organizzativo volto a limitare il più possibile l’accesso al Tribunale (udienze e attività di cancelleria).

4. Indicazioni in vista dell’incontro con i capi degli Uffici Giudiziari in merito alle problematiche legate all’emergenza Coronavirus
Il Consiglio evidenzia l’opportunità, in vista dei prossimi incontri a livello triveneto e distrettuale e degli eventuali successivi provvedimenti:
 di preferire formule il più possibile d’interpretazione univoca e che limitino la discrezionalità delle cancellerie (ad esempio nella valutazione delle attività urgenti);
 di definire chiaramente che cosa debba intendersi con l’espressione “grave pregiudizio” di cui all’art. 2, comma 2, lett. g), n.1) del D.L. 11/20, onde evitare applicazioni non oggettive o estensive, nonché richieste di trattazione dei procedimenti legati ad apprezzamenti di natura soggettiva;
 di chiarire se, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D.L. 11/20:
• debba intendersi sospeso il decorso dei termini processuali unicamente in relazione ai procedimenti pendenti con udienze fissate nel periodo compreso tra il 09.03.20 e il 22.03.20 oppure di tutti i procedimenti pendenti;
• debbano intendersi sospesi (e quali modalità di calcolo o ricalcolo debbano essere utilizzate, i termini di validità degli atti di parte e processuali (es: precetto, pignoramento), i termini a ritroso e i termini di impugnazione;
I Consiglieri Scalettaris e Zanfagnini predisporranno una comunicazione da trasmettere all’Unione Triveneta contenente le specifiche richieste da veicolare in sede parlamentare per la conversione del D.L. 11/20.

5. Varie ed eventuali
Nessuna.