Data / Ora
Date(s) - 13/12/2019
12:45 - 16:35
Categorie
Presenti: Ramona Zilli (presidente), Zanetti (vicepresidente), Heidi Biffoni (tesoriere), Francesca Moretti (segretario) e i consiglieri Gabriele Bano, Oliviero Comand, Vito Di Trapani, Chiara Lerro, Paola Lerussi, Raffaella Sartori, Aldo Scalettaris, Luca Zanfagnini
Asssenti: i consiglieri Michela Bacchetti, Filippo Mansutti, Bruno Simeoni
Presidente
1. Comunicazioni della Presidente
La Presidente riferisce:
• che si è svolta l’assemblea dell’Unione Triveneta, tenutasi il giorno 7 dicembre a Venezia, e comunica quanto segue:
– si è trattato della funzionalità del software “Pro-pct” ed è stato chiarito che il progetto, ad oggi, ha raggiunto il livello base prefissato.
È stata ribadita l’importanza di proseguire la formazione sull’utilizzo dell’applicativo in favore dei colleghi. I Presidenti COA del nostro Distretto si sono tutti resi disponibili e hanno confermato la volontà di continuare ad utilizzare il programma e sostenere il progetto per renderlo sempre più adatto alle esigenze dei colleghi;
– il Presidente del CNF, avv. Mascherin, è intervenuto all’assemblea riferendo che, in questi giorni, l’avvocatura si è spesa per apportare delle modifiche sugli Isa (Indici sintetici di affidabilità), e che queste sono state recepite;
– il CNF si è anche attivato affinché venga elaborata una norma che riconosca all’Ordine la natura di ente pubblico non economico, chiarendo che non tutti i principi delle pubbliche amministrazioni si possono riversare automaticamente sugli Ordini essendo necessario considerate le specifiche funzioni dei Coa; in questo senso il CNF sta lavorando d’intesa con l’Ordine dei commercialisti e dei farmacisti;
– in merito alla materia dell’equo compenso, l’avv. Mascherin, riferisce che sono stati istituiti 94 nuclei di monitoraggio e che il Triveneto ne ha uno collegiale. Ad oggi sono pervenute 32 segnalazioni, per la maggior parte relative agli enti pubblici e banche, mentre nulla è pervenuto sulle assicurazioni.
Il Presidente esorta i colleghi a raccogliere le segnalazioni;
– per quanto riguarda crisi di impresa e Organismi, l’avv. Mascherin ha riferito che è stato costituito un pool di avvocati, commercialisti e industriali per concertare con il Ministro le strategie utili a superare le criticità esistenti;
– in merito al Patrocinio a spese dello Stato, il disegno di legge è stato in parte recepito, così come proposto dall’avvocatura;
– per quanto attiene al percorso della riforma del processo civile, siamo approdati a un testo licenziato pochi giorni fa dal Consiglio dei Ministri;
– per quanto riguarda l’esame per cassazionisti, non verrà confermata la proroga per chi non ha ancora maturato i requisiti per l’iscrizione.
Quindi, a partire dal 2020, chi intenderà ottenere il titolo dovrà superare l’esame organizzato dal CNF;
– è stato inviato al Consiglio di Stato il testo per le specializzazioni, l’impianto risulta invariato e si attende il parere positivo.
Si auspica di avviare le specializzazione il prima possibile.
Sono di seguito intervenuti:
– il consigliere CNF, avv. Pasqualin, che riferisce del progetto di contenere la riforma del processo civile, in quanto il CNF non appoggia il testo.
Il Consigliere evidenzia che la riforma comporterà il superamento della legge Fornero, la riduzione delle ipotesi di collegialità dei riti camerali, l’eliminazione della proposta di estendere la negoziazione al rito del lavoro, gli istituti della mediazione e della negoziazione saranno esclusi dai settori nei quali non hanno avuto il giusto risultato, viene abrogato rito sommario nel processo di cognizione e il ricorso costituirà l’unico atto introduttivo possibile per le cause civili di cognizione e, alla prima udienza, il giudice fisserà l’udienza successiva, previamente avendo letto gli atti e, prima dell’udienza successiva, il Giudice dovrà anticipare la funzione dell’udienza seguente già programmata.
– l’avv. Bonomi, Consigliere di amministrazione di Cassa Forense, che ha riferito che lo stato patrimoniale di Cassa Forense è ottimo, tutto è ben amministrato e la capacità produttiva è buona.
Attualmente si stima un patrimonio di circa 13 miliardi che garantisce la stabilità per i prossimi 15 anni.
La situazione, però, è destinata a peggiorare proporzionalmente; nel 2050 si stima che andrà in pensione un avvocato a fronte di un contribuente soltanto.
Con riferimento alle segnalazioni in materia di equo compenso, il Consigliere Zanfagnini riferisce che il nucleo di monitoraggio è stato istituito a livello del Triveneto e nel corso del primo incontro, tenutosi a Padova, è stato deciso che verrà elaborata una bozza di comunicazione da inviare agli Iscritti per sollecitare l’invio, in forma anonima, di convenzioni e/o accordi stipulati con i cd. Clienti forti.
• che l’OCF ha comunicato ai CoA la lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri evidenziando l’indignazione per le dichiarazioni rese dal Ministro Bonafede in relazione all’art. 1 L. 3/19 (prescrizione). La lettera verrà pubblicata sul sito dell’Ordine.
• che il Comune di Udine ha concesso gratuitamente l’utilizzo del Teatro San Giorgio per la rappresentazione dello spettacolo teatrale della compagnia dell’Ordine, “La Maschera Togata” del 14.12.19;
Alle ore 14:15 esce il Consigliere Comand.
2. Progetto Interprana
La Presidente da lettura dell’istanza per poter accedere al servizio Interprana, e da trasmettere all’Ufficio Anagrafe del Comune di Udine all’attenzione della dott.ssa Mason. Il Consiglio approva e incarica il Presidente degli incombenti.
Alle ore 14:20 entra la Consigliera Lerussi.
3. Convocazione Assemblea degli Iscritti per l’approvazione del rendiconto consuntivo 2019 e bilancio preventivo 2020
La Presidente richiederà allo Studio Startup i dati contabili che dovranno pervenire entro il 24.01.20 ai fini della convocazione dell’Assemblea che si delibera fin d’ora verrà convocata il 24.02.20.
Si delegano Presidente e Segretario per ogni incombente.
4. 54° Campionato Nazionale di Sci organizzato dal COA di Milano
La Presidente da lettura dell’iniziativa che si terrà a Bormio dall’11 al 15 marzo 2020. Il Consiglio delega il Vicepresidente di identificare un gruppo di sciatori che partecipino in rappresentanza dell’Ordine di Udine.
Segretario
5. Regolamento interno
Si rinvia.
Il Presidente chiede che nella seduta del 09.01.20 venga presentata al Consiglio la bozza del Regolamento Interno.
6. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla-osta, iscrizioni nell’Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione della notifica di atti Legge 53/94
OMISSIS
Tesoriere
7. Preventivi Commercialisti
La Consigliera Biffoni riferisce che sono pervenuti n. 3 preventivi.
Il Consiglio delibera di accettare l’offerta (prot. 8798 del 13.11.19) pervenuta dalla dott.ssa Donatella Prando con Studio in Tarcento (Ud).
La Consigliera Tesoriere viene delegata per richiedere a Startup di consegnare la documentazione alla dott.ssa Prando con passaggio di consegne da effettuarsi entro il 24.01.20.
Relatori vari
8. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
OMISSIS
9. Liquidazione parcelle civile e amministrativo
Nessuna.
10. Liquidazione parcelle penale
OMISSIS
Alle ore 15:35 esce il Consigliere Bano.
OMISSIS
Relatore Avv. Heidi Biffoni e Oliviero Comand
11. Richiesta dell’avv. Mattia Nicolì in relazione all’accesso Banche dati ex art. 492 bis cpc.
Si rinvia.
Relatore Avv. Filippo Mansutti
12. Funzionamento CPO
Si rinvia in assenza del Consigliere.
Relatore Avv. Vito Di Trapani
13. Costituzione del Fondo integrativo: parere Revisore
La Presidente comunica di aver trasmesso la richiesta di parere rispetto al quale non è ancora pervenuta risposta.
14. Università degli studi di Trieste: convenzione tirocinio
Il Consigliere Di Trapani riferisce sulla convenzione e il Consiglio decide di non accogliere la proposta per il momento.
Relatori Avv. Olivero Comand e Aldo Scalettaris
15. Procedimenti disciplinari
Si rinvia.
Si anticipa la trattazione del punto 23).
Relatrice Avv. Raffaella Sartori
16. Situazione crediti formativi triennio formativo 2014-2016, 2015-2017
OMISSIS
17. Riconoscimento crediti formativi singoli iscritti
OMISSIS
18. Organizzazione corso CEDU in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e la Camera Civile di Udine, concessione patrocinio, collaborazione e accreditamento previsto a Udine da febbraio ad aprile 2020.
La Consigliera relazione sul corso.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine delibera:
– di collaborare nell’organizzazione del corso, che sarà aperto a 40 avvocati e 25 studenti del corso magistrale di giurisprudenza;
– di concedere il proprio patrocinio;
– di riconoscere, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014, n. 20 CF, di cui 17 in materia non obbligatoria e 3 in materia deontologica agli Avvocati che avranno frequentano almeno l’80% delle lezioni del corso;
– di aprire le iscrizioni per le conferenze del dott. Francesco Crisafulli “Art. 8 della Cedu e procreazione medicalmente assistita” del 13.03.2020 e del Prof. Andrea Saccucci “Art. 8 delle Cedu e tutela della salute: il caso Ilva” del 20.03.2020 a tutti gli Avvocati e Praticati Avvocati nei limiti di capienza della sala e di riconoscere ai partecipanti alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014, 3 CF di cui 1 in materia non obbligatoria;
– di mettere a disposizione l’aula Loris Fortuna del Tribunale di Udine ovvero, se non disponibile, di sostenere le spese della saletta Scrosoppi per le lezioni del 28.2, 6.3, 27.3, 3.4, 16,4, nonché di sostenere le spese della sala Scrosoppi per il convegno del 13.3.20 e del 20.3.20;
-di sostenere le spese di trasferta del dott. Crisafulli e del Prof. Saccucci (le spese di pernottamento e dell’eventuale cena saranno sostenute dall’Università);
– di corso aprire le prenotazioni per il corso e per le singole conferenze sul portale Sfera.
19. Richiesta di patrocinio e accreditamento per il corso, suddiviso in sei moduli, sul tema: “Violenza di Genere” organizzato dal CPO previsto da febbraio a marzo 2020
La consigliera relazione sul corso precisando che è stata richiesta anche la collaborazione.
Il Consiglio delibera di riconoscere il patrocinio per il corso di sei lezioni organizzato dal CPO e di concedere n. 20 CF, di cui 3 in materia deontologica, alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014, a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni, ovvero di riconoscere:
– per il I Incontro n. 3 CF in materia non obbligatoria;
– per il II incontro n. 2 CF in materia non obbligatoria;
– per il III incontro n. 3 CF in materia non obbligatoria;
– per il IV incontro n. 3 CF di cui 2 in materia deontologica;
– per il V incontro n. 3 CF in materia non obbligatoria;
– per il Vi incontro n. 3 CF in materia non obbligatoria.
I costi della saletta Scrosoppi, le spese di trasferta e pernottamento dei relatori saranno sostenute dal CPO con i fondi che saranno riconosciuti per il 2020 dal Consiglio.
Alle ore 16:20 escono i Consiglieri Lerussi e Scalettaris.
20. Richiesta di collaborazione presentata dall’Unione Giuristi Cattolici per l’evento dal titolo: “Sentenze imprevedibili. La Giurisprudenza nell’interpretazione del Diritto” previso per il 4 marzo 2020 a Udine.
Il Consiglio delibera di concedere la collaborazione sostenendo i costi della Saletta Scrosoppi e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno n. 3 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.
21. Richiesta pervenuta dall’Associazione il Trust in Italia di patrocinio, collaborazione e accreditamento per il convegno “Il Giudice Italiano e il trust” del 12.03.2019.
Il Consiglio delibera di concedere il patrocinio e la collaborazione sostenendo i costi di trasferta dei relatori Prof. Lupoi, Dott. Snichelotto e Notaio Caracciolo e di pernottamento per il solo relatore Prof. Lupoi e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno n. 3 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.
Si precisa che l’evento si svolgerà presso l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine che hanno messo a disposizione gratuitamente la loro Sala riunioni.
22. Richiesta di collaborazione e accreditamento presentata dall’AGI – Associazione Giuslavoristi Italiani per l’evento previsto a Udine il 17 gennaio 2020 dal titolo: “Il lavoro digitale”.
Il Consiglio delibera di concedere collaborazione sostenendo i costi della Saletta Scrosoppi e di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno n. 3 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.
Relatore Avv. Aldo Scalettaris
23. Richiesta Avv. OMISSIS per iscrizione di un Avvocato a piattaforme aventi scopo pubblicitario
L’avv. OMISSIS chiede informazioni sulla possibilità di stipulare convenzioni a pagamento, che consentano all’avvocato di avere visibilità sui siti internet.
Il Consiglio approva la bozza di parere redatta dal Consigliere Scalettaris che di seguito si riporta:
“Il COA di Udine, letto il quesito, ritiene che la convenzione descritta dalla richiedente sia contrastante con il disposto dell’art. 37, comma 2, Codice Deontologico, che introduce il divieto per l’avvocato di offrire o corrispondere a terzi provvigioni o altri compensi quale corrispettivo per la presentazione di un cliente o per l’ottenimento di incarichi professionali.
Ciò in quanto la convenzione tra il professionista e la piattaforma sarebbe caratterizzata da corrispettivo mensile per due o tre anni che il professionista pagherebbe per ottenere pubblicità del proprio nominativo – che comparirebbe sul sito di una pluralità di soggetti – al fine di ottenere incarichi professionali.”
Il Consiglio delega il Consigliere Scalettaris di predisporre con l’ausilio della Segreteria dell’Ordine una risposta da trasmettere all’avv. OMISSIS
Relatore Avv. Massimo Zanetti
24. Permanenza, iscrizione e cancellazione nell’Albo Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio. Valutazione casi particolari
OMISSIS
25. Questioni previdenziali GOP
Si rinvia.
Relatore Avv. Luca Zanfagnini
26. Relazione incontro con dott. Corder in merito all’iniziativa dell’avv. Giuseppe Sorrentino
Il Consigliere Zanfagnini riferisce che in data 12.12.19 ha incontrato il Presidente Corder e relazione sul contenuto dell’incontro.
Varie ed eventuali
27bis. OMISSIS
27ter. La Presidente, in considerazione dell’elevato numero di istanze di ammissione al patrocinino a spese dello Stato che pervengono settimanalmente propone alla Consigliera Lerro di entrare a far parte della Commissione che istruisce le domande. La Consigliera accetta l’incarico e si affianca ai Consiglieri Bano e Mansutti.
Si delega la Segreteria di aggiornare la pagina del sito.