Data / Ora
Date(s) - 15/11/2019
12:45 - 16:00
Categorie
Presenti: Ramona Zilli (presidente), Massimo Zanetti (vicepresidente) e i consiglieri Gabriele Bano, Vito Di Trapani, Chiara Lerro, Paola Lerussi, Filippo Mansutti, Raffaella Sartori, Aldo Scalettaris, Bruno Simeoni, Luca Zanfagnini
Assenti: Heidi Biffoni (tesoriere), Francesca Moretti (segretario) e i consiglieri Michela Bacchetti, Oliviero Comand
Presidente
1. Comunicazioni della Presidente
La Presidente riferisce in merito alla questione delle commissioni del CNF. Il Consiglio delibera di modificare la delibera già assunta in data 8.11.2019 indicando il consigliere Zanfagnini per partecipare al gruppo di lavoro “equo compenso, parametri e concorrenza”, la consigliera Sartori al gruppo “Formazione”, la consigliera Bacchetti al gruppo “trasparenza e anticorruzione”.
OMISSIS
La Presidente da’ lettura della comunicazione di Laboratorio dell’Università di Calabria. Si pone agli atti.
La Presidente da’ lettura della comunicazione del CNF relativa alla nuova piattaforma delle Difese d’Ufficio che verrà presentata in data 9 gennaio 2020. Il Consiglio individua per la partecipazione all’incontro la dipendente Genny Brochetta.
La Presidente domani sarà presente all’Assemblea dell’Unione Triveneto che si terrà a Rovereto.
La Presidente da’ lettura della richiesta dell’avv. Giunio Pedrazzoli, che chiede di essere sentito dinanzi il Consiglio. Il Consiglio decide di convocare il collega Pedrazzoli per la seduta di venerdì 22 novembre 2019 alle ore 15,00. Si comunichi all’avv. Pedrazzoli.
La Presidente da’ lettura della comunicazione di data 10.11.2019 pervenuta dall’avv. Larentis di Trento. Si dispone la pubblicazione.
2. Segnalazione Camera degli Avvocati Immigrazionisti del Triveneto
La Presidente da’ lettura della comunicazione dell’avv. Rifiorati riguardo il progetto sollecitato dalla CAIT attualmente seguito dal CPO di Udine.
3. OCF: incontro Presidenti del 22.11.2019
La Presidente da’ lettura dell’invito pervenuto dall’OCF per l’incontro del 22.11.2019. Il Consiglio dell’Ordine chiede all’OCF di schierarsi a fianco dell’Unione Camere Penali nella battaglia intrapresa avverso la riforma della prescrizione, contraria ai principi costituzionalmente riconosciuti del giusto processo e della sua ragionevole durata. Si chiede all’OCF di proclamare un’astensione generale dall’attività giudiziaria di durata concomitante con quella già indetta dall’Unione Camere penali. Si comunichi all’OCF.
Si passa alla trattazione dei punto da 24 a 30 e 36 bis.
4. Modifica logo Ordine
Esce la consigliera Sartori alle ore 14,42.
Il Vicepresidente riferisce al Consiglio sulla questione del logo attuale dell’Ordine degli Avvocati di Udine in relazione al precedente logo (statua della Giustizia). Ci si riserva di discutere alla presenza di tutti i consiglieri.
5. Progetto TIAP: acquisto scanner
Il Vicepresidente riferisce in merito alla Conferenza relativa alla presentazione del protocollo TIAP tenutasi lunedì 11 novembre u.s. alla presenza del Procuratore della Repubblica e del Presidente della Camera Penale Friulana, riservandosi di far pubblicare un breve tutorial sul sito dell’Ordine. Con riferimento all’acquisto dello scanner la Camera Penale non ha ancora riferito l’individuazione di una soluzione.
6. Rettifica delibera dell’8.11.19 credenziali di accesso Sferabit all’Avv. Francesca Moretti; credenziali di accesso ai Siti, a Sferabit e autorizzazioni all’invio dati all’INI-PEC, Reginde alla dipendente Ermelinda Lato
Con riferimento alla delibera dell’8.11.2019, la Presidente precisa che le credenziali di accesso al gestionale Sferabit devono essere richieste al Sig. Bruno Palombella.
Precisa altresì che la dipendente Ermelinda Lato deve essere autorizzata:
– all’invio dei file, oltre che al Reginde e IniPec, anche al CNF e alla Namirial (sistemi di deposito telematico);
– all’utilizzo del gestionale delle Difese d’Ufficio.
Comunica che nelle more è stata disposta la creazione dell’account “e.lato@avvocati.ud.it”
Il Consiglio approva.
7. Acquisto token dipendente Ermelinda Lato
La Presidente riferisce che è necessario acquistare una chiavetta per la firma digitale alla dipendente Ermelinda Lato al fine di consentirle di sottoscrivere i file da inviare a Reginde, IniPec, CNF, Namirial (sistemi di deposito telematico) e per l’utilizzo del gestionale delle Difese d’Ufficio
Il Consiglio delibera l’acquisto.
8. Apertura chat whatsapp Consiglieri
Il Consiglio approva l’apertura di quanto in oggetto che verrà realizzata dalla Presidente.
Segretario
I Punti del Segretario vengono trattati dalla Presidente.
9. Regolamento interno
Si rinvia.
10. Iscrizioni, cancellazioni, compiuta pratica, nulla-osta, iscrizioni nell’Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, autorizzazione della notifica di atti Legge 53/94
OMISSIS
Tesoriere
I punti del Tesoriere vengono trattati dalla Presidente
11. Start Up Srl
La Presidente da’ lettura del preventivo fatto pervenire dalla commercialista Donatella Prando che si allega. I consiglieri Simeoni e Biffoni valuteranno la congruità del preventivo. La Presidente riferisce che in settimana arriveranno altri preventivi.
12. Preventivi rinfresco cerimonia intitolazione aula delle udienze civili del Tribunale di Udine all’On. Avv. Loris Fortuna del 5.12.2019
La Presidente riferisce in merito ai preventivi pervenuti:
– Max Service Srl (catering di Corno di Rosazzo): euro 630,00 per settanta persone;
– Max Service Srl (catering di Corno di Rosazzo): euro 1.000,00 per settanta persone.
Il Consiglio delibera di conferire l’incarico all’azienda da Max Service Srl per il preventivo del 11.11.2019 per l’importo complessivo di euro 630,00.
Viene trattato il punto 15.
Nessuna
Esce la consigliera Lerussi alle ore 15,17
13. Preventivo OGV Snc per stampa locandine e inviti per cerimonia dedicata all’On. Loris Fortuna
Il Consiglio approva la spesa di cui al preventivo dell’azienda OGV di Palmanova di data 12.11.2019 e per importo complessivo euro 270,00 + iva.
Relatori vari
14. Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
OMISSIS
15. Liquidazione parcelle civile e amministrativo
Già trattato
16. Liquidazione parcelle penali
OMISSIS
Relatore Avv. Gabriele Bano
17. Incontro Rete Difese d’Ufficio: relazione
Si rinvia.
Relatori Avv. Heidi Biffoni e Francesca Moretti
18. Incontro Esperienze a confronto: relazioni
Si rinvia.
Esce alle ore 15,35 il consigliere Bano.
Relatore Avv. Olviero Comand
19. Incontro con dott. Corder per segnalazione avv. Francesca Casolino
La Presidente riferisce che l’avv. Comand ha fissato un incontro con il Presidente Corder per il giorno 19.11.2019 ore 10,00 all’esito del quale riferirà in Consiglio.
Relatore Avv. Vito Di Trapani
20. Costituzione del Fondo integrativo
Si rinvia
Relatori Avv. Aldo Scalettaris, Paola Lerussi e Raffaella Sartori
21. Progetto “Il piacere della legalità? Mondi a confronto”
Si rinvia.
Relatori Avv. Aldo Scalettaris, Paola Lerussi
22. Incontro con il Prof. Avv. Francesco Greco
Il consigliere Scalettaris riferisce di aver contattato il Prof. Avv. Francesco Greco. Si rinvia in attesa della risposta dell’Avv. Greco.
Relatori Avv. Olivero Comand e Aldo Scalettaris
23. Procedimenti disciplinari
Si rinvia.
Relatrice Avv. Raffaella Sartori
24. Relazione incontro con Sindaco di Udine in merito all’apertura di uno sportello di legali
La Consigliera Sartori riferisce che il Comune nulla sa dell’apertura dello sportello né ha alcuna competenza sul punto.
OMISSIS
25. Situazione crediti formativi triennio formativo 2014-2016, 2015-2017, 2016-2018
OMISSIS
26. Esonero crediti formativi in caso di maternità e per adempimento di obblighi genitoriali
La Consigliera Sartori relazione sul punto e, verificato che i casi di impedimento statisticamente più frequenti sono quelli costituiti dalla gravidanza o dall’assolvimento dei doveri di maternità e paternità, propone di disciplinare in maniera uniforme i casi di esonero sopra indicati.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine,
visto l’art. 15 del Regolamento sulla Formazione continua n. 6/2014;
verificato che i casi di impedimento statisticamente più frequenti sono quelli costituiti dalla gravidanza o dall’assolvimento dei doveri di maternità e paternità (art. 15 comma 2 lettera a);
ritiene di disciplinare in maniera uniforme l’entità della riduzione dei crediti formativi da acquisirsi nei casi di impedimento sopra indicati e a tal fine
DELIBERA
con decorrenza dall’1 gennaio 2020, l’adozione dei seguenti criteri per la concessione della durata ed entità dell’esonero, nei casi di cui all’art. 15 comma 2 lettera a) del Regolamento n. 6/14:
GRAVIDANZA E PARTO
PER IL CASO DI GRAVIDANZA, NON A RISCHIO: ritenuto congruo individuare il periodo di impedimento effettivo negli ultimi tre mesi di gestazione, si applicherà la riduzione di n. 2 crediti formativi per ogni mese, per complessivi 6 CF in materia non obbligatoria.
PER GRAVIDANZA A RISCHIO, DOCUMENTALMENTE COMPROVATA CON IDONEA CERTIFICAZIONE MEDICA: esonero dal conseguimento dei crediti formativi per l’intero periodo di gestazione. In tale periodo si applicherà la riduzione di n. 2 crediti formativi per ogni mese, per complessivi 18 CF, di cui 2 CF in materia deontologica.
ADOZIONE ALL’ESTERO
Esonero dei crediti formativi per l’intero periodo di durata del soggiorno trascorso all’estero del genitore adottante, in attesa di assegnazione di minore straniero adottivo. In tale periodo si applicherà la riduzione di n. 2 CF per ogni mese.
DOVERI CONNESSI A MATERNITÀ O PATERNITÀ
PER IL PRIMO ANNO DI VITA DEL NEONATO: esonero di 20 CF, di cui 3 CF in materia deontologica, a partire dalla nascita, secondo il seguente criterio:
-se la nascita interviene dall’1.1 al 31.3: esonero totale anno in corso;
-se la nascita interviene dall’1.4 al 30.6: esonero 15 CF per l’anno in corso e 5 CF per l’anno successivo;
-se la nascita interviene dall’1.7 al 30.9: esonero 10 CF per l’anno in corso e 10 CF per l’anno successivo;
-se la nascita interviene dall’1.10 al 31.12: esonero 5 CF dell’anno in corso e 15 CF per l’anno successivo;
DAL COMPIMENTO DI 1 ANNO DEL BAMBINO AI 2 ANNI: esonero 10 CF di cui 1 CF in materia deontologia.
DAL COMPIMENTO DI 2 ANNI DEL BAMBINO AI 3 ANNI: esonero 5 CF in materia non obbligatoria.
***
Ai casi di maternità o paternità sono equiparati i casi di adozione.
L’esonero verrà concesso dal COA previa richiesta dell’interessato.
Tali esoneri, nel caso di genitori entrambi avvocati, saranno riconosciuti ad uno soli di essi.
Rimane salva la possibilità del COA di discostarsi da tali criteri, in particolari casi specificamente motivati e comprovati.
Si comunichi agli Iscritti via mail e si pubblichi sul sito.
27. Proposta di organizzazione incontro avente ad oggetto: “La responsabilità civile dell’Avvocato nell’epoca dell’Assicurazione obbligatoria: rischi, profili deontologici, la convenzione del CNF”
La Consigliera Sartori precisa che è stato richiesto dall’AON l’organizzazione di un incontro ai fini pubblicitari per poter essere inseriti tra le Assicurazioni convenzionate con l’Ordine alle quali gli iscritti possono rivolgersi. Il Consiglio delibera di non dare seguito al progetto in quanto ritiene che abbia contenuto e finalità pubblicitarie incompatibili con il ruolo formativo di cui il Consiglio dell’Ordine dev’essere garante.
28. Organizzazione convegno “L’impatto della fiscalità nella redazione dei contratti internazionali” unitamente all’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine per marzo 2020
Si precisa che la data evento, la cui organizzazione è stata deliberata nella seduta del Consiglio di data 8 novembre 2019, è stata fissata nell’11 marzo 2020 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la sede dell’ODCEC di Udine.
29. Integrazione delibera di accreditamento pervenuta da AGI per l’evento che si terrà l’11 dicembre 2019 – Pubblico impiego: il lavoro nelle società a controllo pubblico.
La Consigliera riferisce che la Presidente dell’AGI ha richiesto al Consiglio la collaborazione mediante sostenimento dei costi della saletta Scrosoppi.
Il Consiglio, ad integrazione della delibera assunta l’8 novembre 2019, delibera di concedere la collaborazione sostenendo i costi della Saletta Scrosoppi.
30. Richiesta di accreditamento pervenuta dalla FIDAPA-BPW ITALY (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) per l’evento formativo previsto a Udine per il 26 novembre 2019 dal titolo: “Cappuccetto – Codice rosso e il lupo: la violenza contro le donne tra nuovi reati, inasprimenti di pena, percorsi di recupero per i soggetti agenti”.
Il Consiglio delibera di riconoscere agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno all’evento n. 1 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014 agli Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno all’evento.
Relatore Avv. Bruno Simeoni
31. Riscontro istanza avv. Carlo Onesti
OMISSIS
Relatori Avv. Bruno Simeoni, Francesca Moretti e Chiara Lerro
32. richiesta di parere in ordine alla compatibilità o incompatibilità della professione di avvocato con quella di presentatore di protesti.
I consiglieri delegati faranno pervenire in settimana una bozza di risposta.
Relatore Avv. Massimo Zanetti
33. Permanenza, iscrizione e cancellazione nell’Albo Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio. Valutazione casi particolari
Nessuna
34. Questioni previdenziali GOP
Il Vicepresidente riferisce riguardo la problematica inerente la possibilità per i Giudici Onorari di Pace non iscritti all’albo di versare i contributi previdenziali in Cassa Forense, e suggerisce che l’Ordine si faccia portavoce di tale istanza sensibilizzando sia il CNF sia Cassa Forense. Il Consiglio approva e delega il Vicepresidente a redigere una bozza di comunicazione da esaminare nel corso della prossima seduta del Consiglio.
Relatore Avv. Luca Zanfagnini
35. Relazione incontro rapporti con l’Università degli Studi di Udine
Il consigliere riferisce che c’è stato l’incontro il 4.11.2019 con il Prof. Bilotta, alla presenza anche delle consigliere Moretti e Sartori, nel corso del quale si è discusso del Regolamento per la pratica anticipata che verrà presentato agli studenti dell’Università di Udine il giorno 21.11.2019.
I rappresentanti del Dipartimento inoltre hanno illustrato la proposta di stipulare una convenzione quadro con l’Ordine quale cornice di tutte le attività formative organizzate dal Dipartimento e delle quali potranno beneficiare tutti gli iscritti all’Ordine.
Il Prof. Bilotta ha proposto di pubblicare sul Foro Friulano studi e rassegne realizzati dagli studenti dell’Università di Udine.
36. Relazione incontro con dott. Corder in merito all’iniziativa dell’avv. Giuseppe Sorrentino
Si rinvia
Varie ed eventuali
36bis OMISSIS
36 ter Organizzazione evento Il Diritto Antidiscriminatorio: Una Nuova Frontiera Professionale previsto per il 27.11.2019 ore 12.
La Consigliera illustra l’evento, che si articolerà secondo il seguente programma: Saluti Avv. Ramona Zilli – Introduzione Prof.ssa Marina Brollo – Interventi Avv. Alessandra Stella, Avv. Pina Rifiorati, Prof. Avv. Francesco Bilotta, Prof.ssa Avv. Anna Zilli. In occasione dell’incontro verrà presentato il Master in Inclusione delle diversità (MIND). Propone la sala Asquini come luogo di svolgimento dell’evento con orario dalle 12 alle 13.
Il Consiglio delibera di Organizzare l’evento e di concedere la Sala Asquini per lo svolgimento. Deliberà altresì di concedere agli Avvocati e Avvocati e Praticanti Abilitati che parteciperanno n. 1 CF in materia deontologica alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.
36quater. Richiesta di accreditamento dell’evento formativo dell’11 novembre 2019 sul TIAP.
Il Consiglio riconosce, ora per allora, agli Avvocati e Praticanti Abilitati che hanno partecipato all’evento n. 1 CF in materia non obbligatoria alla luce dei criteri stabiliti dagli artt. 20 e 21 Regolamento CNF n. 6/2014.